Come ho già detto in diverse occasioni, non sono un'esperta di html, e quel poco che so l'ho imparato da sola...ma mi piacerebbe ugualmente condividere con voi quel poco.
Dunque, la prima cosa da fare è cominciare a prendere un po' di confidenza con il modello del template (il codice HTML), almeno dopo non ci sembrerà arabo.
body: ci sono le impostazioni generali, tipo il carattere ( il font) del testo, l'immagine di sfondo...ma basta anche solo modificare altre parti;
la parte header è quella che interessa l'intestazione del blog;
#outer-wrapper, interessa le caratteristiche dell'intero blog;
#main-wrapper interessa la sola colonna centrale, quella dove ci sono i post;
#sidebar-wrapper interessa la barra laterale, se il template è a tre colonne ci saranno una #right-sidebar-wrapper e una #left-sidebar-wrapper;
per chi ha le sezioni come in questo blog (HOME, ABOUT ME...) c'è anche una parte navigation, che naturalmente si interessa al loro aspetto grafico;
posts riguarda tutto ciò che compare ogni qualvolta che si pubblica un post: la data, il titolo, il colore, il testo il font, lo sfondo...tutto;
comments la grafica dei commenti;
#footer riguarda quella parte in fondo al blog, il fondo per intenderci....
All'interno di ognuna di queste parti ci sono i dettagli, cioè i valori di ogni caratteristica. Alcuni colori e testi si possono modificare direttamente da blogger, ma altri (come lo sfondo del blog) si modificano sul codice. Questi dettagli sono:
width: è la misura della larghezza della sezione, ed è espressa in px (pixel);
float: dice da che parte del monitor starà l'elemento;
padding: anche questa espressa in px, è la distanza che ci sarà tra un elemento e un altro;
border: non c'è in tutti i template, ma si può aggiungere, è il delineamento della parte in questione, il bordo evidenziato;
background-color: è il colore dello sfondo, ed è espresso in codice esadecimale (es. #c0c0c0);
text-align: è il posizionamento degli elementi interni, ad esempio nelle colonne laterali di questo blog il testo è centrato (text-align:center;), mentre in quella centrale il testo è scritto in modo formale (text-align:left;);
filter: non c'è in tutti i template, ma è la trasparenza dello sfondo, in modo tale da vedere le immagini di sfondo anche cambiando il colore, o riempiendo le colonne.
Spero di essere stata abbastanza chiara, per ora questo è quello che so...spero, come al solito di non aver fatto errori, e vi invito a segnalarmeli.
Se avete qualche dubbio ne riparliamo sicuramente.
PS: e come vi dico sempre...se apportate delle modifiche al vostro modello assicuratevi di averne salvato una copia in precedenza, e visualizzate l'anteprima prima di salvare le vostre modifiche!
domenica 24 febbraio 2008
Vediamo di saperne un po' di più.
Pubblicato da Juliet a 14:39
Argomenti: blog, vecchi post
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Ma te hai cambiato template...veramente carino!!
Grazie di tutti i suggerimenti, io ci capisco il giusto con il mio mi hanno aiutato
Vai con lo scambio di link allora!!
Bello il nuovo look del blog ;)
Ciauz ^_^
come hai fatto a creare una terza colonna e come si rende trasparente lo sfondo del blog dove scrivi i post?
grazie tante cmq brava è bello il tuo blog
ciao anonimo,
dunque per la terza colonna puoi seguire i consigli di FLO STè &,oppure quelli di LA BACHECA DI UNA CIECA... li trovi entrambi tra i miei link.
per la trasparenza devi aggiungere ai dati dell' OUTER-WRAPPER questa riga:
filter:alpha(opacity=80); -moz-opacity:0.80; opacity:0.80; -khtml-opacity:0.80;
dovresti aggiungerla anche a main wrapper, sidebar wrapper ...mi raccomando prima di salvare, controlla l'anteprima!
Posta un commento